Descrizione
Completata nel 1703 e situata accanto al Palazzo Giustiniani, questa chiesa si distingue per la facciata in pietra locale, ornata da un orologio e dallo stemma della famiglia Giustiniani. L’interno, a navata unica, custodisce un organo del XVIII secolo, un coro ottocentesco in legno dipinto e numerosi dipinti di grande valore. Tra le opere spiccano la “Mater Dolorosa”, l’Assunzione della Vergine e la testa di San Gratiliano, una reliquia di straordinaria importanza per la comunità.