Bassano Romano nacque intorno all’anno 1000 come insediamento di boscaioli campani e toscani. Divenne “Feudus Bassani” sotto lo Stato Pontificio e nel XII secolo Enotrio Serco costruì un palazzo. Successivamente, il feudo passò agli Anguillara nel XIV secolo e ai Giustiniani nel 1595, che svilupparono il territorio e ottennero il titolo di marchesato e poi principato. Nel XVIII secolo, Bassano fu colpito da epidemie e saccheggi napoleonici. Nel XIX secolo, la devozione alla Madonna della Pietà divenne centrale. Durante il XX secolo, il paese fu coinvolto nei conflitti mondiali, con una forte resistenza contro le forze naziste.